Il simbolo di lavaggio rappresentato da un quadrato con un cerchio all’interno sulle etichette dei capi d’abbigliamento indica che il tessuto può essere asciugato in asciugatrice. Questa icona è una delle più comuni e riconoscibili tra i simboli internazionali che riguardano la cura e la manutenzione dei tessuti. La presenza di questo simbolo segnala che il capo può sostenere l’asciugatura a tamburo, un trattamento diverso rispetto all’asciugatura naturale che viene indicata con altri segni grafici.
Significato del simbolo e varianti
Quando si osserva un quadrato con un cerchio al centro sull’etichetta di un indumento, ciò significa che quel capo è adatto ad essere inserito nell’asciugatrice. Tuttavia, piccoli dettagli all’interno del simbolo modificano il tipo di trattamento raccomandato:
- Se il cerchio è semplice, puoi usare normalmente l’asciugatrice su quel capo.
- Se all’interno del cerchio ci sono pallini, questi indicano la temperatura consigliata durante la fase di asciugatura. Un pallino corrisponde a una temperatura delicata, mentre due pallini suggeriscono un ciclo normale, cioè una temperatura maggiore.
- Se il cerchio è barrato da una X, questo segnala che il capo non deve essere asciugato in asciugatrice, per evitare rischi di deformazioni, restringimenti o danni al tessuto.
- Un cerchio pieno di nero o simili varianti possono indicare di non utilizzare calore, ovvero solo aria fredda.
Questi dettagli sono fondamentali per prevenire danni ai capi e mantenere intatte le loro proprietà originarie.
L’organizzazione dei simboli di lavaggio
I simboli di lavaggio che troviamo sulle nostre etichette sono standardizzati a livello internazionale dalla GINETEX, l’organizzazione internazionale per l’etichettatura tessile. Ogni simbolo ha un significato preciso e permette, anche senza parole, di comprendere subito le raccomandazioni fondamentali per trattare il capo nel modo più corretto.
Accanto al simbolo “quadrato con cerchio”, altri segni identificano istruzioni su:
- Lavaggio (vaschetta) – indica se è consentito il lavaggio a mano o in lavatrice.
- Candeggio (triangolo) – rappresenta la possibilità di usare o meno prodotti sbiancanti.
- Stiratura (ferro da stiro) – suggerisce se e come stirare l’indumento.
- Lavaggio a secco (cerchio) – specifica se è consentita la pulizia con solventi professionali.
Simboli correlati: l’asciugatura naturale e i dettagli
Se invece del cerchio trovi altre linee all’interno del quadrato, si fa riferimento all’asciugatura naturale:
- Una linea verticale significa che il capo deve essere appeso ad asciugare.
- Una linea orizzontale suggerisce di stendere il capo su un piano.
- Una linea curva indica che il capo va appeso lasciando colare l’acqua (esempio: maglioni delicati).
- Due linee nell’angolo sinistro raccomandano di asciugare all’ombra, lontano dalla luce diretta solare.
- Tre linee verticali (caso più raro) suggeriscono di lasciare il capo gocciolante, cioè non strizzato o centrifugato, tipico dei tessuti molto delicati.
Questa simbologia specifica aiuta a evitare errori comuni, come stendere in modo errato o trattare capi che avrebbero bisogno di più attenzioni.
Perché è importante seguire il simbolo del quadrato con cerchio?
Il rispetto di queste indicazioni porta vantaggi concreti. Quando usi correttamente l’asciugatrice su abiti adatti, puoi:
- Risparmiare tempo durante l’asciugatura, beneficiando di capi pronti subito.
- Limitare la comparsa di pieghe, grazie alla specificità dei cicli a tamburo.
- Ridurre l’usura dei tessuti, perché i programmi moderni sono progettati per essere delicati quando consigliato.
- Prevenire il restringimento e i danni che possono avvenire asciugando tessuti inadatti in asciugatrice.
Al contrario, se un capo non idoneo viene inserito nell’asciugatrice, si rischiano:
- Restringimenti e deformazioni: fibre come lana e cotone rischiano di accorciarsi o perdere forma quando sottoposte a calore e movimento.
- Danni alle proprietà del tessuto: alcuni materiali tecnici o con trattamenti speciali possono perdere impermeabilità, morbidezza o proprietà antistatiche.
- Scolorimenti: i coloranti meno resistenti, a temperature troppo elevate, rischiano di sbiadire o macchiare altri indumenti.
Per tutte queste ragioni, controllare sempre le etichette diventa indispensabile prima di avviare un ciclo di asciugatura in macchina. Ciò vale anche per quei capi che sembrano robusti: senza una verifica della raccomandazione specifica, l’asciugatrice può presentare rischi imprevisti.
Curiosità e raccomandazioni pratiche
La differenza tra simboli per l’asciugatura è frutto di un’evoluzione normativa che si è resa necessaria per aiutare consumatori di tutto il mondo a evitare danni ai loro capi d’abbigliamento. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Prima asciugatura: se un capo è nuovo o non viene asciugato spesso in asciugatrice, meglio optare per un programma delicato o a bassa temperatura se il simbolo lo consente.
- Attenzione alle imbottiture: i piumini, le giacche tecniche o simili potrebbero avere bisogno di asciugatrici con programmi specifici per mantenere il volume e la struttura originaria.
- Non interpretare i simboli “a occhio”: un capo può sembrare robusto ma essere delicato nella composizione. Controllare sempre se compare il quadrato con cerchio, e in caso di dubbi, preferire l’asciugatura naturale.
Spesso, per approfondire le caratteristiche dei tessuti e i loro trattamenti, si possono trovare informazioni dedicate anche su Wikipedia.
In sintesi, il simbolo quadrato con cerchio è la guida universale che permette di riconoscere a colpo d’occhio se il capo potrà essere asciugato in asciugatrice e come impostare il ciclo in modo sicuro. Basta seguire esattamente questa semplice istruzione grafica per preservare a lungo le qualità del proprio guardaroba.