Ciao! Sicuramente anche tu hai deciso di andare in vacanza con i tuoi pets… così come noi, vorrai trascorrere del tempo in serenità con i tuoi animali domestici, adesso che si può. Ed eccoci a non farti mancare i consigli del veterinario per divertirvi e rilassarvi insieme, senza rischi per la loro salute.
Ti diciamo sin da subito che, per la tua serenità, la MGVet non va in ferie e, se mai (speriamo di no, ma in caso…) avessi bisogno di supporto veterinario, siamo aperti per assistere le tue emergenze, anche a Ferragosto!
In vacanza con gli animali domestici: consigli per un viaggio in allegria
Periodo di vacanze, sebbene per pochi, chi più e chi meno, ma bene o male tutti ci prepariamo ad un po’ di relax meritato. Ma come comportarsi con i nostri pets in vacanza? Moltissimi di noi hanno deciso di portarli con sé in viaggio, piuttosto che lasciarli in pensione, ed ora iniziano i dubbi… come vivere il viaggio e la vacanza serenamente e senza rischi?
Non preoccuparti, ci siamo qui noi, a darti qualche dritta.
In questo articolo trovi qualche utile accorgimento per non mettere a rischio le vostre vacanze insieme.
In Vacanza con i Pets… Consigli del Veterinario!
1. Il Cibo durante il Viaggio…
Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto per spostarsi, la prima domanda che moltissimi dei nostri proprietari ci pongono è la seguente: “Micio e Fido possono mangiare prima di partire?“. E la nostra risposta è: no. E’ infatti consigliabile tenere gli animali a digiuno prima del viaggio. Tuttavia, se questo si prospetta molto lungo, abbiate cura di preparare dei piccoli spuntini, preferibilmente di cibo secco, tenendo sempre a portata di mano dell’acqua fresca.
2. Accorgimenti durante la Vacanza…
I consigli seguenti sono validi per tutte le specie (cani, gatti, conigli, furetti, eccetera…).
- evitate la luce diretta del sole, anche in auto, applicando delle tendine parasole
- evitate di viaggiare durante le ore più calde della giornata, e tenete l’aria condizionata al minimo indispensabile
- furetti, gatti e conigli devono viaggiare sempre nel trasportino, ed il cane assicurato comunque al sedile posteriore
- bagnate di tanto in tanto muso e fronte dell’animale per rinfrescarlo
- non lasciate MAI gli animali in auto da soli, nemmeno durante brevissime soste
- per tutta la durata del viaggio, l’auto va mantenuta ben areata per evitare colpi di calore, comunque avendo cura di non esporre l’animale a eccessivi sbalzi termici
In Vacanza con i Pets… consigli per i Cani

Ogni specie ha le sue necessità, e per questo vi diamo qualche dritta per Fido, per fargli vivere un viaggio senza stress.
Ecco i consigli per lui:
- lasciate il cane a digiuno per circa 6-8 ore prima della partenza. Se il viaggio è molto lungo, potete dargli metà della normale razione di cibo secco
- dategli poca acqua, ma fresca, sia nelle ore che precedono il viaggio che durante (poco ma spesso!)
- programmate più soste rispetto alla norma, per consentirgli una passeggiata igienica e una corsetta destressante
In Vacanza con i Pets… consigli per i Gatti

Il gatto in auto, si sa, si stressa parecchio. Il suo stomaco è tanto sopraffino quanto delicato. La continua oscillazione dell’auto infatti può provocare cinetosi, più comunemente chiamata mal d’auto. Inoltre, è risaputo che il gatto ha una naturale repulsione per i luoghi che non sono a lui familiari.
Bisognerebbe, idealmente, preparare il Micio a dei “viaggi brevi e di prova“, all’interno del suo trasportino. Se ciò non è mai stato possibile, è sempre preferibile far viaggiare il nostro gatto sul sedile anteriore, nel trasportino coperto da un panno leggero.
Evitate cibo o snacks durante il viaggio, che potrebbero agevolare il mal d’auto.
Se necessario, chiedete consiglio al Veterinario sui ferormoni (sostanze naturali calmanti) da usare durante la trasferta.
In Vacanza con i Pets… consigli per i Conigli

Anche Bunny va in vacanza? I conigli sono animaletti molto delicati che necessitano di attenzioni ancor più grandi durante i viaggi:
- inserite nel suo trasportino una pedana in gomma per permettere alle zampette di far presa, cosicché il coniglio non scivoli e venga sballottato
- mettete sempre, nel trasportino, un pannolone assorbente per cuccioli. Terrà asciutte le zampe in caso di pipì
- portate con voi delle salviette umide per pulirlo durante i viaggi lunghi
- non lasciate il trasportino sotto il sole: il coniglio si adatta peggio di cani e gatti alle alte temperature, e per natura non è in grado di sudare, ma termoregola dalle orecchie
- mantenete le orecchie del coniglio sempre fresche, con salviette imbibite leggermente di acqua fresca
- tenete il beverino con acqua fresca a disposizione dell’animale
In Vacanza con i Pets… consigli per i Furetti
Generalmente i furetti non soffrono l’auto. E, per loro, un altro vantaggio: possono mangiare anche durante un lungo viaggio. Inoltre:
- fate viaggiare il furetto solo nel suo trasportino
- munitevi di salviettine per riparare ai disastri di toilette
- effettuate soste per abbeverarli (sconsigliamo di lasciare l’acqua a disposizione o combineranno il finimondo!)
- non lasciateli in auto, incustoditi. Anche il furetto è soggetto a colpi di calore
- per ovviare al caldo, mettete una bottiglia ghiacciata nel trasportino, avvolta in un panno, evitando il contatto diretto con l’animale. Ci si sdraierà sopra alle prime avvisaglie di eccessivo calore
Dubbi? Non esitare a domandare…
Se hai perplessità, o altre specie animali (uccelli, rettili, anfibi o pesci), puoi porre le tue domande nei commenti. Un esperto del nostro Staff ti assisterà anche nel giorno di Ferragosto.
Buone Vacanze dalla MGVet!